Il controcuore (“stringibocca” in lingua italiana) nasce nella patria dello stilismo, Parigi, verso la fine del Settecento.
E nasce da una necessità tecnica, quella di ridurre, per migliorarne il tiraggio, le aperture dei focolari.
Via via il controcuore diventa sempre più un elemento decorativo, un abbellimento del caminetto stesso, sino ai giorni nostri (od almeno sino ad una ventina d’anni fa) in cui questo splendido “accessorio” si fa, esso stesso, cornice del fuoco di casa nostra, cioè… “Caminetto” a tutti gli effetti.
Nella sua veste di caminetto, il controcuore ha un costo tutto sommato contenuto eppoi, sia per il suo contenuto di novità, sia per la sua architettura geometrica, ben si presta all’inserimento anche in arredi moderni.
http://www.fumistarte.it/index.php/controcuori#sigFreeIdbdfb477b9f